Tecniche per il consolidamento strutturale
Per il consolidamento di edifici a Livorno si utilizza una varietà di tecniche di consolidamento strutturale, dal consolidamento con resina alla tirantatura
Per il consolidamento strutturale a Livorno TEP Livorno sfrutta la sua vasta esperienza nei settori della demolizione controllata, dei carotaggi e, naturalmente, dei consolidamenti strutturali e degli adeguamenti statici e sismici.
Le tecniche di consolidamento attuate grazie alla tecnologia più avanzata prevedono quindi la perforazione e il carotaggio delle strutture da rinforzare, il consolidamento tramite iniezioni di resina o di malte per saturare la massa muraria e la tirantatura con inserimento di barre di acciaio. Gli interventi di perforazione e carotaggio per il consolidamento a Livorno vengono eseguiti mediante utensili diamantati, senza vibrazioni che possano causare danni alla muratura da rinforzare.
Queste tecniche di consolidamento di edifici richiedono a volte soluzioni specifiche:
- Tiranti passivi con barre in acciaio DYWIDAG o GEWI
- Tiranti attivi con cavi in trefoli viplati in acciaio
- Cuciture armate, chiodature, inghisaggi possono essere effettuati per il consolidamento strutturale con diversi tipi di materiale: acciaio GEWI, FeB 44k, acciaio inox, barre in carbonio ecc.; possono essere iniettati vari tipi di materiali a base di calce cementizia, resina epossidica, ecc.
Il consolidamento strutturale di edifici
prevede l’utilizzo di tecniche come carotaggi, micro demolizioni controllate, iniezioni di resina e tirantatura
Una soluzione aggiuntiva utilizzata per il consolidamento strutturale è rappresentata da una barra in acciaio, ad esempio DYWIDAG, che viene inserita in una calza di poliestere agugliato per essere poi successivamente iniettata a bassa pressione con malte.
Non abiti a Livorno?
Tecniche di consolidamento strutturale a Piacenza
Tecniche di consolidamento strutturale a Bolzano
Tecniche di consolidamento strutturale a Milano
Tecniche di consolidamento strutturale in Italia
Il consolidamento strutturale |